Supplì di risotto alla milanese e ragù di ossobuco
Per 4 persone
Ingredienti
- Pangrattato qb
- Olio di semi d’arachide per friggere
Per il risotto alla milanese:
- Riso carnaroli 300 gr
- Burro 50 gr
- Grana padano 50 gr
- Brodo di carne 1 lt
- Zafferano 0,5 gr
Per il ragù di ossobuco:
- Ossobuco 2 pz
- Farina 00 qb
- Cola qb
- Sedano 1 costa
- Carote 1 pz
- Cipolla 1
- Concentrato pomodoro 10 gr
- Brodo vegetale 1 lt
- Limone 1 pz
- Olio evo, sale e pepe
- Rosmarino, salvia e alloro
Preparazione
- Prima di tutto lasciate l’ossobuco immerso nella cola per qualche ora, di modo che la sua effervescenza elimini le polveri create dal taglio dell’osso. Scolatelo, lavatelo e tamponatelo.
- Mettete in pentola burro e olio, aggiungete l’ossobuco passato velocemente nella farina e tostatelo da entrambi i lati, aggiungendo un pizzico di sale.
- Togliete la carne appena scottata, aggiungete sedano carota e cipolla tritati grossolanamente, brasateli qualche minuto e aggiungete il brodo vegetale e il concentrato di pomodoro.
- Rimettete la carne, salvia, alloro, sale e pepe, chiudete il coperchio e mettete in pressione per circa 18 minuti.
- Una volta intiepidito tritatelo grossolanamente.
- Preparate il risotto come da tradizione ma mantecatelo tenendolo abbastanza asciutto.
- Trasferitelo su di una teglia e raffreddatelo in frigorifero.
- Prendete il riso, farcitelo con il ragù di ossobuco, dategli la forma del supplì e passatelo direttamente nel pangrattato fino a coprirlo in modo omogeneo.
- Friggete i vostri supplì a 170° per qualche minuto e serviteli ultimandoli con una grattugiata di grana padano.